LE SPEDIZIONI VERRANNO SOSPESE PER LA PAUSA ESTIVA DA MERCOLEDì 30 LUGLIO. RIPRENDERANNO LUNEDì 25 AGOSTO.

Blog "ISOLAMENTO DEL TETTO DALL'INTERNO"

Ritorna alla categoria : GUIDA ALLE SOLUZIONI

E’ possibile migliorare l’isolamento termico e/o acustico del tetto a falde di un’abitazione senza ricorrere a costosi interventi di rifacimento e riqualificazione energetica del tetto stesso, ossia senza rimuovere la copertura, bensì operando dall’interno dell’abitazione.

  • Come isolare la casa dal caldo

    Sistemi di isolamento termico per tetti e pareti, anche per il fai da te

  • Come isolare un sottotetto non abitabile

    L’isolamento termico del sottotetto non abitabile, ma facilmente accessibile, permette di ridurre notevolmente la dispersione termica tra il sottotetto e gli ambienti sottostanti; risponde bene allo scopo la lana di vetro in rotolo, rivestita su di un lato con la carta bitumata.

  • Come isolare il tetto dall'interno- per tetti in legno

    Se desiderate migliorare l'isolamento termico invernale e/o estivo del tetto della vostra abitazione, o avete problemi di spifferi delle strutture (ad es. a causa del tavolato passante), ed avete un tetto in legno con travi a vista, con un isolante non traspirante verso l'esterno, vi proponiamo l'isolamento interno “Sanaplus2” di Naturalia-Bau; il risanamento così realizzato permette di ottenere un ottimo isolamento termico, acustico, ed un tetto che consente l'asciugatura verso l'interno.

  • Come isolare il tetto dall'interno- per tetti in laterocemento

    Se desiderate migliorare l'isolamento termico invernale e/o estivo del tetto della vostra abitazione, ed avete un tetto in laterizio e/o cemento con guaina non traspirante verso l'esterno, vi proponiamo l'isolamento interno “Sanaplus” di Naturalia-Bau; il risanamento così realizzato permette di ottenere un ottimo isolamento termico ed un tetto traspirante verso l'interno.

LE SPEDIZIONI VERRANNO SOSPESE PER LA PAUSA ESTIVA DA MERCOLEDì 30 LUGLIO. RIPRENDERANNO LUNEDì 25 AGOSTO.