• Come isolare un sottotetto non abitabile

    L’isolamento termico del sottotetto non abitabile, ma facilmente accessibile, permette di ridurre notevolmente la dispersione termica tra il sottotetto e gli ambienti sottostanti; risponde bene allo scopo la lana di vetro in rotolo, rivestita su di un lato con la carta bitumata.

  • Come isolare il tetto dall'interno- per tetti in legno

    Se desiderate migliorare l'isolamento termico invernale e/o estivo del tetto della vostra abitazione, o avete problemi di spifferi delle strutture (ad es. a causa del tavolato passante), ed avete un tetto in legno con travi a vista, con un isolante non traspirante verso l'esterno, vi proponiamo l'isolamento interno “Sanaplus2” di Naturalia-Bau; il risanamento così realizzato permette di ottenere un ottimo isolamento termico, acustico, ed un tetto che consente l'asciugatura verso l'interno.

  • Come isolare il tetto dall'interno- per tetti in laterocemento

    Se desiderate migliorare l'isolamento termico invernale e/o estivo del tetto della vostra abitazione, ed avete un tetto in laterizio e/o cemento con guaina non traspirante verso l'esterno, vi proponiamo l'isolamento interno “Sanaplus” di Naturalia-Bau; il risanamento così realizzato permette di ottenere un ottimo isolamento termico ed un tetto traspirante verso l'interno.

  • Serramenti non isolati correttamente

    Una scarsa tenuta all’aria comporta un’importante perdita di isolamento termico. Inoltre, dove non è garantita l’impermeabilità all’aria, cresce la muffa.

« Nuovi articoli